La sua ricerca artistica ha un percorso creativo costante e coerente, approdato ormai da anni in un linguaggio codificato, riconoscibile ed identificabile.
Il suo primo lavoro è IL DIAVOLO SULLE COLLINE, pubblicato in volume nel maggio 1998. E’ un lavoro fotografico iniziato nel 1992 che verrà esposto a Cordoba e Malaga (Spagna), Graz (Austria) e Bratislava (Slovacchia). Il lavoro sarà recensito dalle principali riviste italiane. Segue ATTIMI DI ISTANTE PRIMA DELLA MORTE, 1998, lavoro esposto prima ad Arles in Francia e presentato poi, l'anno successivo, nella Galleria The Prinz a Kyoto in Giappone. Sempre nel 1998 viene pubblicato il lavoro dal titolo OMBRE DEI PENSIERI. Nel 1999 presenta a Venezia nel Palazzo Querini Dubois il lavoro LA CITTA’ DEI VISI PERDUTI. A maggio del 2000 è a Milano al Palazzo della Triennale dove espone TRILOGIA DELLA NATURA. Sin dagli esordi, numerose sono le riviste di fotografia che mettono in risalto il suo lavoro. Sempre nel 2000 inizia L'ISOLA DI DERI, che nel novembre del 2001 viene esposto al Museo d’Arte Contemporanea di Zilina in Slovacchia e pubblicato in volume nel dicembre 2002. E' questo il lavoro di svolta: dopo il culmine del nero assistiamo al graduale dominio del bianco, la fotografia con l’interazione materica diviene partecipe di un nuovo percorso. Nel frattempo, nel settembre del 2000, nasce il progetto Casa-Atelier. Creare una casa d'artista che riproduca elementi del mondo mediterraneo. Ristruttura personalmente un immobile in centro storico a Castelfidardo nelle Marche ed il 26 settembre 2004 inaugura l’ATELIER CHAMBRE. A marzo del 2006 viene insignito dalla Città di Castelfidardo con la Medaglia al Talento e, a dicembre dello stesso anno, viene inserito dal Prof. Armando Ginesi nel volume Le Marche e il XX secolo - Federico Motta Editore. Nel 2008, presso gli Scavi Archeologici del Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno, viene presentata un'ampia antologia dei suoi lavori e pubblicato un catalogo con testo critico della Dott.ssa Giovanna Bonasegale - Direttrice della Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Nel frattempo numerose sono le gallerie che hanno deciso di trattare i suoi lavori che, nello stesso anno, il 2008, vengono esposti anche presso l’Istituto Italiano di Cultura a Bratislava (Slovacchia). Sempre nel 2008, a novembre, sviluppa il progetto WHITECIRCLE per la realizzazione di un cortometraggio di animazione dal titolo MAOR il quale ottiene la Menzione Speciale della Giuria al concorso Corto Dorico Pro 2009. L’avvicinamento al mondo scultoreo lo porta a progettare HORUS, la sua prima opera pubblica commissionata dalla Città di Castelfidardo nel 2010. Nel 2012 realizza invece su commissione privata un’altra opera a fruizione pubblica, una grande rotatoria dal titolo GROW in cui l’essenza è il divenire perfezione. Nel 2013 è la Fondazione Ferretti a commissionare un lavoro site specific a memoria della Battaglia di Castelfidardo e nel loro parco natura realizza una nuova opera pubblica dal titolo ORIGINE. Nel frattempo, iniziata la ristrutturazione di un nuovo immobile nel 2011, porta a termine nel 2014 un ulteriore tassello del grande progetto Chambre, condiviso come per l’Atelier con sua moglie Federica Spagnolo: il RELAIS CHAMBRE, una dimora d’arte dove soggiornare ed essere ospitati nell’atmosfera delle sue opere. Nel 2015 è la volta dell’opera pubblica SEGRETO ALCHEMICO, una nuova rotatoria su commissione del Comune di Offagna e della Provincia di Ancona. Continua sempre la brillante e vivace attività espositiva con le sue gallerie di riferimento e si afferma anche in concorsi nazionali ed internazionali su progetti di ampio respiro per installazioni di opere come per il nuovo Impianto di Biomassa in Provincia di Macerata, per il nuovo Centro di Protezione Civile in Provincia di Trento, per il nuovo Terminal dell’Aeroporto di Alghero e quello dell’Aeroporto di Trieste, per i nuovi Centri Direzionali di Ancona e quelli della Repubblica Ceca nella capitale Praga. Nel 2017 entra a far parte della collezione del Museo Tattile Statale Omero con la scultura FERRO #6 e sempre nello stesso anno porta a termine il lavoro della nuova rotatoria dal titolo EYES. Due delle sue sculture - UP e ABBRACCIO - nelle quali sono forti le icone linguistiche ormai dominanti dei suoi lavori, sono state collocate nel parco della Collezione Sparvoli. Negli questi ultimi anni, esattamente dal 2010, sta portando avanti il progetto GEOTAG che segna un ritorno alle origini con la fotografia pura, un progetto nel quale condensa il suo immaginario simbolico e linguistico creando un lavoro evocativo di geo-localizzazione dell’io, un codice personale al quale attingere per indagare la bellezza della natura e fermare la fugacità dello sguardo. A marzo 2019 proprio lo stesso progetto viene inserito nella rivista INTERNI di Mondadori mentre ad aprile avviene il debutto anche in ambito teatrale con la realizzazione della scenografia per il monologo CASSANDRA. Da rilevare, poi, l’uscita del documentario TRACCE, un racconto intimo basato sui suoi diari e su testi da lui scritti nel corso degli anni, proiettato in anteprima al Museo Osvaldo Licini di Ascoli Piceno e presso la Fondazione Matalon di Milano. Infine, nel mese di Maggio 2019 una sua opera viene selezionata dalla Casa d’Aste Blindarte di Milano e su commissione della Lega del Filo d’Oro realizza una nuova scultura dal titolo GENESI che viene posizionata proprio all’entrata del loro Nuovo Centro Nazionale.